QUELL’ESTATE A QUATTROVENTI

lipari

Potrei raccontare molte bugie sul come scelsi di trascorrere le mie vacanze, quell’estate, sull’isola di Quattroventi. Ma la realtà è sempre meno romantica della fantasia. Ero rimasto solo e i posti, nei luoghi che ero curioso di visitare, erano già tutti pieni. Per questo, quando su un sito di viaggi last minute, mi imbattei in quell’offerta per trascorrere l’intero mese di luglio laggiù, cliccai sul tasto “prenota” senza pensarci troppo.

Un’altra verità è che io ho sempre amato le isole. Luoghi dove si passa svelti ma poi si ritorna per restare. Dove i grovigli della vita vengono sempre al pettine e ci si àncora più saldamente a ciò in cui crediamo. Inoltre considero le isole più vicine a quello che siamo: territori solitari tra un mare di inutili dettagli. Lo pensavo allora e lo penso ancora  adesso, vent’anni dopo.

Quattroventi a quel tempo era una terra lontana da tutto e difficilmente raggiungibile. Dal porto del capoluogo partivano solo due traghetti al giorno che facevano scalo sull’isola più grande di Ellesmera, da qui, alle cinque del pomeriggio partiva un altro battello, più piccolo, per Quattroventi, ma solo se il mare era piatto come un prato e non c’erano correnti. Altrimenti bisognava aspettare il giorno dopo.

L’isola è quasi completamente piatta, da ogni punto si possono sentir soffiare tutti i venti, per questo si chiama così. La leggenda narra che un uomo in piedi possa vederne un altro posizionato in qualsiasi altro punto dell’isola e probabilmente con un binocolo sarebbe stato possibile se nel frattempo non fossero state costruite le case. La donna che mi aveva fittato la sua si chiamava Carla, io la chiamai immediatamente signora Carla, anzi Signoracarla, una parola sola. Aveva circa l’età di mia madre e i capelli nero inchiostro. La pelle rossastra come arsa dal sole e le labbra sporgenti. Le mani ruvide non sembravano quelle di una donna.

La Signoracarla era rimasta vedova dieci anni prima, suo marito era morto in un incidente in mare. Una nave mercantile fuori rotta aveva centrato la sua barca al largo del faro di capo Ostro. Da quel giorno la Signoracarla viveva con l’indennizzo della compagnia di navigazione del mercantile, ma i soldi stavano finendo e ne servivano parecchi per far studiare sua figlia Sonia che frequentava medicina in città. Quella che io presi in affitto era, effettivamente, la camera di sua figlia.

«Mia figlia tornerà solo ad agosto», mi disse la Signoracarla spingendo la porta di ingresso.

«Quindi puoi restare tutto il mese di luglio». Ed intanto mi mostrava il bagno, l’armadio con le lenzuola e gli asciugamani.

«La televisione non c’è. Qui a Quattroventi nessuno ha la televisione, il segnale non arriva e non si vede nessun canale. Poi il sindaco ha vietato l’uso delle parabole satellitari, perché sono orribili e rovinano il paesaggio».

Non fu la considerazione che le parabole rovinassero il paesaggio a sorprendermi, ma che quell’isola avesse un sindaco.

«Ah, non so se ci hai fatto già caso» disse ancora la Signoracarla, «ma qui a Quattroventi i telefoni cellulari non prendono. Siamo troppo lontani dal ripetitore e il sindaco ritiene inopportuno che si metta un’antenna».

«Immagino perché rovini il paesaggio», anticipai la Signoracarla.

«Esattamente. Comunque se vuoi telefonare c’è un fisso nel bar in piazza» disse la Signoracarla sorridendo, poi guardò l’orologio e, salutandomi, si allontanò.

Da quel momento avrei dovuto trascorrere un mese intero sull’isola di Quattroventi. Aprì la mia piccola valigia per controllare cosa avessi portato con me, a parte gli effetti personali ci trovai due libri da leggere ed il portatile che, in assenza di internet, potevo usare solo per scrivere.

«Potrei riprendere a scrivere il mio romanzo», pensai.

Trascorsi il primo giorno a guardare il mare dalla finestra e a leggere i due libri che avevo con me. Terminati i viveri che la Signoracarla aveva lasciato in frigo, il pomeriggio del terzo giorno, decisi di uscire. Al supermercato feci una grossa spesa. Potevo acquistare anche dei quotidiani che però erano sempre del giorno prima, se andava bene, altrimenti del giorno prima ancora.

Così appresi che Trump aveva dichiarato guerra alla Corea del Nord, ma il dittatore coreano non aveva accettato ed ora decine di portaerei a stelle e strisce erano ferme nel pacifico ad aspettare che accadesse qualcosa. Scoprì anche che Higuain era stato riacquistato dal Napoli per 180 milioni di euro ed era tornato in città accolto come un eroe. C’era stato anche un altro attentato terribile, ma era accaduto in un posto dove i morti erano poco importanti, quindi non se ne parlava molto.

Al supermercato conobbi Samuel, un australiano che si era trasferito a Quattroventi cinque anni prima, aveva trent’anni e il sorriso di un surfista. Invece era un falegname, costruiva barche che poi vendeva ai pescatori. Mi chiese se volevo dargli una mano a terminare una piccola imbarcazione appena iniziata. Accettai.

Il quarto giorno conobbi Matilde che aveva l’unico ristorante di tutta l’isola. Cucinava sempre spaghetti con il sugo di pesce e frittura di crostacei. La sua passione era il tonno, ma erano anni che non se ne pescavano più nei mari di Quattroventi.

«Una volta qui intorno era pieno di tonni» mi disse. «Poi, improvvisamente, sono spariti».

Si chiamava “ristorante Scirone” che significa “Maestrale” in greco. Quel giorno Matilde cucinò delle formidabili linguine al nero di seppia. Lei apprezzò così tanto i miei complimenti che mi propose di imparare da lei come si cucinavano, a patto che la aiutassi a sgusciare i gamberi.

Dopo una settimana mi recai in Municipio per conoscere il sindaco, ero molto curioso. L’edificio era deserto, l’unico impiegato che incontrai mi disse che il sindaco non c’era quel giorno e che, se proprio volevo, potevo ripassare il giorno dopo oppure quello dopo ancora. Mi disse anche che non c’era un giorno durante il quale il sindaco riceveva perché «nessuno lo cercava mai». Altre volte che ritornai in Municipio, non trovai più neppure quell’impiegato.

Qualche volta andavo anche al piccolo molo a vedere l’arrivo del battello. Da Ellesmera occorrevano quasi tre ore di navigazione. L’imbarcazione arrivava intorno alle 20 della sera, proprio durante il tramonto, trasportando pochissime persone. Alcuni erano abitanti di Quattroventi, altri, si riconoscevano dal bagaglio, erano turisti. Dopo qualche giorno che ci andavo, riuscì a conoscere Pantaleone, il proprietario del battello. Fu una sera che il mare si muoveva più del solito e lui stava attraccando alla banchina.

«Cosa fai là impalato ? » mi urlò in precario equilibrio dal bordo della sua barca. «Dammi una mano. Legala alla bitta !».

E mi lanciò una cima che, con qualche difficoltà, riuscì a prendere al volo.

Feci un nodo tanto brutto quanto instabile. La barca dondolò ancora qualche secondo poi si fermò, Pantaleone saltò sulla banchina e lo rifece, migliore e più saldo.

«Qui non c’è mai nessuno ad aiutarmi e quando il mare si agita è complicato fare tutto da solo. Dovrei imparare a lanciare la cima come i cow boy» disse. E rise.

Desiderai di comparire sulla banchina tutte le sere di mare mosso per prendere al volo la cima di Pantaleone e annodarla alla bitta.

Una sera di deciso maestrale che Pantaleone non venne, quattro escursionisti non poterono lasciare Quattroventi, allora la Signoracarla li suddivise in due coppie, poi andò a bussare a casa di due suoi amici e li fece ospitare. Quella donna era dappertutto e non si perdeva mai di coraggio. Chissà chi era.

Sulla marina che guardava ad est incontrai Cosimo, un vecchio pescatore che sistemava le coffe e le reti con una pazienza da monaco benedettino e senza l’aiuto degli occhiali. Quando c’era da tendere le lenze e gli serviva un aiuto, Cosimo fermava il primo che passava di là, gli affidava un bandolo tra le mani e gli diceva di allontanarsi anche di trenta metri. Quindi gli urlava di stare fermo, immobile. Seguivano i suoi lenti movimenti abili, a ruotare, avvicinare, accorciare eccetera, finché tutta la matassa non diventava un lunghissimo filo unico. Un giorno fui ingaggiato io.

Cosimo sbrogliò le sue lenze senza fretta, intrecci spaventosi scomparivano come per miracolo. Io dovevo solo star fermo oppure muovermi a tempo se me lo diceva lui. Era tipo un ballo, lento, senza musica. Quando ebbe finito mi chiese se potevo tornare anche il giorno dopo. Io tornai, spesso, ogni volta che avevo voglia di danzare.

Una sera a Quattroventi sbarcò un gruppo di viaggiatori canadesi, c’erano anche cinque bambini. Era tanto che non arrivavano bambini sull’isola, così mi dissero. Allora la Signoracarla recuperò delle piccole giostre da un deposito, gli diede una sistemata e le mise in piazzetta, gli anziani seduti sulle panche in pietra guardavano i bimbi felici salire e scendere dagli scivoli, agitarsi sul cavallo a dondolo ed oscillare sull’altalena.

Durante quel mese di luglio, riuscì a scrivere gran parte del mio primo romanzo, mi mancava solo un inizio convincente, ma soprattutto un finale efficace. Intanto Trump e Kim Jong-Un, erano partiti per le vacanze e dalle portaerei i soldati facevano solo dei gran tuffi in mare. Higuain alla prima amichevole aveva segnato 5 goal ad una rappresentativa della Valle d’Aosta e gli era subito stata eretta una statua in piazza dei Martiri. C’era stato un attentato solo, ma non era morto nessuno, nemmeno il kamikaze.

Tornai pure, un’ultima volta, a cercare il sindaco, l’impiegato, rientrato dalle ferie, mi consigliò: «Lo cerchi in piazzetta o sulla spiaggia. Oppure a casa sua, abita proprio di fronte al mare». E qui avrei potuto chiedergli dove, visto che tutte le case di Quattroventi sono tutte di fronte al mare, ma non insistetti.

Matilde mi insegnò il segreto per la cottura perfetta per ogni tipo di pasta lunga, fu la mia ricompensa per aver sgusciato migliaia di gamberi. Pantaleone mi spiegò come si guidava il battello quando soffiava forte il maestrale, il vento più insidioso per ogni marinaio. La Signoracarla riparò tutta da sola il frigorifero dell’unico bar dell’isola, non era una donna quella, ma un genio.

Il 31 di luglio si alzò uno scirocco umido e subito dopo ci fu un temporale molto forte. Io stavo preparando la mia piccola valigia, per tornare a casa. Ma sul molo la barca di Pantaleone non arrivò mai, rimasi ad aspettarla sotto la pioggia quasi un’ora, poi tornai indietro. La Signoracarla mi aspettava sull’uscio.

«Rimani qui stanotte. Mia figlia non tornerà prima di domani».

Quella notte mi venne la febbre alta. La Signoracarla disse che non avrei dovuto rimanere ad aspettare il battello sotto la pioggia, ma io sono certo che non fu quello a farmi ammalare, ma una specie di malinconia. Fu il virus del destino a contagiarmi.

Il giorno dopo avevo 38,4. La sera Sonia mi trovò a letto in pantaloncini e canottiera, mi scusai moltissimo assicurandole che l’indomani sarei ripartito.

«Hai solo preso del freddo. Puoi restare finché non sarai guarito» mi disse. Aveva i capelli castano chiaro, quasi rossi, parecchie lentiggini sul viso e le braccia magre. Oltre che quasi dieci anni meno di me.

«Io posso stare qualche giorno in camera con mia madre. Gli studenti universitari si arrangiano sempre in pochi metri quadrati».

La febbre mi passò in fretta ma io rimasi a casa della Signoracarla e di Sonia per altri 11 giorni, nei quali successero molte altre cose.

Un branco di tonni finì proprio nelle acque davanti all’isola. Le barche fecero una grande pesca, poi ci fu una festa in piazza e Matilde cucinò spaghetti con il tonno per tutti.

Samuel decise finalmente di tenersi quella barca per sé e si diede alla pesca con il bolentino. Scoprì che la pesca lo rasserenava tantissimo.

Sonia riaprì il piccolo spazio per il pronto soccorso al piano terra del Municipio, chiuso da anni. Non era ancora un medico ma era già abile e svelta. La mattina mi incantavo ad osservarla mentre curava piccole ferite o visitava i turisti influenzati.

Cosimo sbrogliò decine di reti, ma ancora decine, ingarbugliatesi nel frattempo, aveva da sbrogliare.

Pantaleone imparò a lanciare la cima sulla bitta come un cow boy, così anche in caso di mare mosso non avrebbe avuto bisogno di aiuto. E me, invece, insegnò almeno dieci nodi diversi, alcuni complicatissimi.

Trump e Kim Jong-Un divennero buoni amici. Higuain nominato Santo. Non ci fu neanche un attentato.

Io riuscì a trovare l’inizio e la fine del mio romanzo: erano già dentro la storia, bastava solo cercarli bene.

Il 12 Agosto lasciai l’isola di Quattroventi. Pantaleone mi scortò fino al piccolo porto di Ellesmera lasciandomi i comandi del battello anche se tirava il maestrale. E’ vero che nelle isole impariamo meglio a capire come siamo. Che c’è chi si allontana o sparisce, come Sonia o i tonni, ma poi ritorna. Che i nodi che ci stringono bisogna saperli sciogliere, senza fretta, come Cosimo, e senza disperarsi perché tanto ce ne saranno sempre di nuovi, ogni giorno. Ma che occorre anche imparare a fare nodi stretti, come Pantaleone, anche da posizioni scomode, per non far allontanare le cose alle quali teniamo di più. E che, ad un certo punto, occorre costruirsi un posto solo nostro per andare da qualche parte, fosse pure una piccola barca.

La prima cosa che feci appena tornato a casa fu spedire il mio romanzo a cinque case editrici. Una mi propose di affidarlo ad un loro editor per vedere se ne usciva qualcosa di buono. Nel frattempo potevo collaborare con un loro periodico, ma avrei dovuto trasferirmi nel capoluogo.

All’inizio di Ottobre rifeci la valigia e arrivai in città. I primi giorni dormii in una pensione vicino alla stazione, poi mi ricordai che la facoltà dove studiava Sonia era piuttosto vicina. La chiamai, lei mi aiutò a trovare una piccola stanza. «arrangiarsi in pochi metri quadrati», mi ricordai delle sue parole. Quel mio primo romanzo uscì a marzo dell’anno dopo. All’inizio fece un po’ di fatica, poi vendette abbastanza per convincere la casa editrice a farmene scrivere un altro. E poi un altro ancora.

Quest’estate saranno trascorsi vent’anni da quel luglio sull’isola di Quattroventi. Vivo ancora in città ma in una casa vera. Nel frattempo ho pubblicato undici libri e due raccolte di racconti. Mio figlio è diventato il mio primo lettore e critico, ha quindici anni e legge tantissimo anche se solo in formato digitale, come tutti oramai.

Su quell’isola ritornai quasi subito, precisamente ad agosto dell’anno seguente. Sulla spiaggia ad est, quella di Cosimo, io e Sonia ci sposammo. A celebrare il matrimonio fu il Sindaco di Quattroventi.

Che era la Signoracarla.

Salerno, 8 Giugno 2037.

(scritto in occasione della fine del corso di scrittura creativa – Club dei Grafomani – Aprile/Giugno 2017)

FOLLOW ME ON TWITTER: @chrideiuliis

(Visited 73 times, 1 visits today)

Leave A Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


+ 3 = 11